
domenica 26 dicembre 2010
sabato 25 dicembre 2010
Buon Natale!
mercoledì 6 ottobre 2010
martedì 5 ottobre 2010
Il Papa c'è, la Costituzione Italiana no.
Domenica 3 Ottobre 2010. Il Papa viene a trovare i palermitani, tanto perché non c'aveva un cazzo da fare. Viene qui, la spazzatura sparisce, spuntano i soldi per l'organizzazione e il sindaco si taglia il capello per apparire molto figo. Tutti sanno cosa fare. Anzi, quasi tutti. Gli unici che non sanno che cazzo devono fare durante la giornata, sono quelli della Digos, gente che si alza alle cinque del mattino già pronti a rompere i coglioni. Ora, questo non è un post contro la Digos, ma contro la Digos. Quella di domenica, per intenderci, quella che c'era a Palermo. Quella che alla vista dello striscione con scritto "I love Milingo" e alla locandina della mostra "La papamobile del futuro" ha capito il senso di quella giornata. Ora anche loro sapevano cosa fare. Irrompere dentro una fumetteria, staccare quelle oscenità e per completare il tutto, infrangere la Costituzione Italiana, che dice minchiate del tipo: tutti possono esprimere liberamente la propria opinione. MacheccazzodiciCostituzionedellamalora. Quindi fanculo l'Italia e le sue regole, fanculo la libertà, viva il Papa.
Ormai siamo alla frutta. E non ci rendiamo conto di quanto sia marcia.
domenica 26 settembre 2010
lunedì 13 settembre 2010
lunedì 9 agosto 2010
Vampires Suck - NO!
.jpg)
In Italia uscirà il 10 Settembre col titolo Mordimi. Io l'ho visto in lingua originale coi sottotitoli. La trama è la seguente: prendete Twilight, New Moon, Eclipse, mescolateli bene insieme, aggiungete quelle quattro gag che non c'entrano nulla e avrete il vostro film. L'unica cosa buona che noto, scavando tra battutine tristi e piattume totale, è che rispetto ai precedenti Disaster Movie e Epic Movie gli sceneggiatori si sono calmati, quindi meno momentini che non c'entrano nulla e quindi meno delirio. Comunque, se avete i soldi per il biglietto pronti nel portafogli, risparmiateli e vedete piuttosto cosa offre nel menù la vostra pizzeria preferita. Se volete gustarvi una bella parodia di Twilight/New Moon/Eclipse, andate su Youtube e guardatevi i video di Willwosh.
domenica 8 agosto 2010
( 3x2 ) Film da vedere e da non vedere
Come si dice al supermercato. Prendi 3 e paghi 2. Qui più o meno è la stessa cosa. Prendi 3 film che devi assolutamente vedere e 2 che è preferibile evitare. Alcuni sono film anche già usciti da tempo, ma io ne parlo lo stesso, ci sono sempre i DVD ( o lo streaming per gli spilorci). Cominciamo con quelli per cui è meglio risparmiarsi i soldini ( e tempo). Meglio spenderli per una pizza con gli amici.

Ora non so se sono io che son entrato al cinema convinto che quel nome (Joe Dante) sotto il titolo mi potesse portare verso un prodotto ( per non dire favoloso) decente, ma sono uscito deluso, sperando di trovar fuori la cassiera con in mano i soldi del mio biglietto, pronta a rendermeli. Perché non dovreste vederlo? Perché dell'horror che dovrebbe essere non ha nulla, perché del 3D di cui si parla anche nel titolo ha giusto quelle due scene che durano quei tre minuti scarsi, gli attori gli hanno pescati dalla strada, come le idee per farti morire di paura, che a me e alla mia ragazza c'hanno solo fatto morire dal ridere. Era una commedia. Che non doveva esserlo per niente. E parlando di commedia, prendo in considerazione Poliziotti Fuori, di cui sono riuscito a vedere solamente i primi 20 minuti, perché poi non sono riuscito ad andare avanti. Non era commedia, era...era...un qualcosa di imprecisato. Fuori genere, per capirci. Kevin Smith, smettila di fare film non tuoi, che non lo sai fare. Ah, dimenticavo la trama: una coppia di poliziotti, il furto di una figurina di baseball da collezione. Poi se avete voglia, un pò di noia e quei 107 minuti da perdere, guardatevelo. Io penso che sia meglio di no.

L'incubo. Come rivivere in continuazione lo stesso giorno. Come accadeva in Ricomincio da capo nel 1993 e come accade nel remake italiano del 2004 dal titolo E' già ieri, con Antonio Albanese e Fabio De Luigi. Se non conoscete l'originale, vi spiego la trama: un famoso divulgatore televisivo molto scorbutico si reca alle Canarie per un servizio sulle cicogne. Per chissà quale sortilegio, si ritroverà a vivere in continuazione sempre il 13 agosto. Bello, ve lo consiglio. E non so perché, ma sono riuscito a preferire Albanese a Murray. Oddio cos'ho detto! Ma tutto si può dire e tutto si può fare. Anche prendere dei malati mentali e metterli a lavoro nel mondo del parquet, credendo fortemente nelle loro potenzialità. E' proprio quello che fa il sindacalista interpretato da Claudio Bisio nel film Si può fare del 2004. Veramente un bel film, uno di quelli che non pensi di vedere, che vedi per curiosità e di cui poi non puoi far altro che parlarne bene.
Io non posso far altro che lasciarvi e augurarvi una buona visione se avrete voglia di vedere uno dei film sopracitati. Alla prossima, boys!
Etichette:
3x2,
film,
non vedere,
recensione,
vedere
venerdì 6 agosto 2010
mercoledì 4 agosto 2010
giovedì 29 luglio 2010
mercoledì 9 giugno 2010
Piccole idee crescono
domenica 23 maggio 2010
venerdì 9 aprile 2010
domenica 21 marzo 2010
Alice degli anelli - Il ritorno della regina

Non so come iniziare a parlarne. Da quale punto. Se dico che è un film di Tim Burton non ho detto nulla. Se dico che dentro c'è il suo cherichetto di fiducia che fa la parte del cappellaio fuori di capa non ho detto di nuovo niente. Dirò solo che dopo mesi che venivo attirato da trailer e poster favolosi, mi aspettavo qualcosa di più, forse molto di più. Credo che la colpa non sia di Burton, ma solo di questa pubblicità che parte otto mesi prima creando aspettative elevatissime. Mi aspettavo di vedere Alice, non il Signore degli anelli. Questo lo devo dire. Forse perchè come tutti mi aspettavo una Alice classica, ricalcata dal cartoon Disney. Era l'Alice che mi aspettavo dal trailer. Rimane la delusione di un film che non lascia nulla. Domani non se ne parlerà più. Forse ne riparleremo quando l'anno prossimo Burton realizzerà La Bella Puttana Addormentata. E non è una battuta. E' realtà. Purtroppo. Già.
giovedì 11 marzo 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)