Come si dice al supermercato. Prendi 3 e paghi 2. Qui più o meno è la stessa cosa. Prendi 3 film che devi assolutamente vedere e 2 che è preferibile evitare. Alcuni sono film anche già usciti da tempo, ma io ne parlo lo stesso, ci sono sempre i DVD ( o lo streaming per gli spilorci). Cominciamo con quelli per cui è meglio risparmiarsi i soldini ( e tempo). Meglio spenderli per una pizza con gli amici.

Ora non so se sono io che son entrato al cinema convinto che quel nome (Joe Dante) sotto il titolo mi potesse portare verso un prodotto ( per non dire favoloso) decente, ma sono uscito deluso, sperando di trovar fuori la cassiera con in mano i soldi del mio biglietto, pronta a rendermeli. Perché non dovreste vederlo? Perché dell'horror che dovrebbe essere non ha nulla, perché del 3D di cui si parla anche nel titolo ha giusto quelle due scene che durano quei tre minuti scarsi, gli attori gli hanno pescati dalla strada, come le idee per farti morire di paura, che a me e alla mia ragazza c'hanno solo fatto morire dal ridere. Era una commedia. Che non doveva esserlo per niente. E parlando di commedia, prendo in considerazione Poliziotti Fuori, di cui sono riuscito a vedere solamente i primi 20 minuti, perché poi non sono riuscito ad andare avanti. Non era commedia, era...era...un qualcosa di imprecisato. Fuori genere, per capirci. Kevin Smith, smettila di fare film non tuoi, che non lo sai fare. Ah, dimenticavo la trama: una coppia di poliziotti, il furto di una figurina di baseball da collezione. Poi se avete voglia, un pò di noia e quei 107 minuti da perdere, guardatevelo. Io penso che sia meglio di no.

L'incubo. Come rivivere in continuazione lo stesso giorno. Come accadeva in Ricomincio da capo nel 1993 e come accade nel remake italiano del 2004 dal titolo E' già ieri, con Antonio Albanese e Fabio De Luigi. Se non conoscete l'originale, vi spiego la trama: un famoso divulgatore televisivo molto scorbutico si reca alle Canarie per un servizio sulle cicogne. Per chissà quale sortilegio, si ritroverà a vivere in continuazione sempre il 13 agosto. Bello, ve lo consiglio. E non so perché, ma sono riuscito a preferire Albanese a Murray. Oddio cos'ho detto! Ma tutto si può dire e tutto si può fare. Anche prendere dei malati mentali e metterli a lavoro nel mondo del parquet, credendo fortemente nelle loro potenzialità. E' proprio quello che fa il sindacalista interpretato da Claudio Bisio nel film Si può fare del 2004. Veramente un bel film, uno di quelli che non pensi di vedere, che vedi per curiosità e di cui poi non puoi far altro che parlarne bene.
Io non posso far altro che lasciarvi e augurarvi una buona visione se avrete voglia di vedere uno dei film sopracitati. Alla prossima, boys!
Nessun commento:
Posta un commento